Con l'obiettivo di studiare sistemi e modalità di integrazione e apertura di nuovi mercati, abbiamo investito nella ricerca e nelle risorse umane.
Abbiamo realizzato nuovi sistemi e soluzioni in grado di creare valore aggiunto, da condividere con i nostri Clienti.
SG & Partners è specializzata nei sistemi di gestione delle emergenze per l'allertamento, la Protezione Civile e gli Enti Locali.
I dipendenti e i partners di SG & Partners hanno esperienza pluriennale in ambito normativo, dell'ingegneria civile, della gestione e analisi dei processi e nei sistemi di gestione.
Attraverso i servizi integrati a sostegno del coordinamento delle risorse e la nostra profonda conoscenza del mercato, aiutiamo i nostri clienti a valutare le nuove opportunità e gestire i rischi per una crescita responsabile.
Il nostro team multidisciplinare offre supporto nel soddisfare i requisiti tecnici, normativi e gli obiettivi condivisi con i nostri Clienti.
Lavoriamo costantemente per migliorare la qualità di tutti i nostri servizi, investendo nelle nostre persone e nell'innovazione con lo scopo di agevolare un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.
Per bene o beneficio comune si intende il perseguimento in modo responsabile, sostenibile e trasparente di più effetti positivi sulle persone, le comunità, i territori e l’ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni.
SG & Partners ha una organizzazione dinamica, costituita per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per le Aziende Private e per la Pubblica Amministrazione.
Dall’esperienza maturata in oltre vent’anni di attività, nell’ambito del network SG & Partner si è costituito un team dedicato ai comuni che svolge un servizio qualificato di analisi dei rischi a cui è esposta l’organizzazione comunale, ovvero gli organi di governo (in particolar modo il Sindaco) e l’organizzazione lavorativa.
Sono altresì analizzati i rischi indiretti dell’Ente quale soggetto giuridico, e dei cittadini quali soggetti che interagiscono con l’Ente, grazie a competenza in materia di gestione delle emergenze, ingegneria civile, Privacy, diritto civile e amministrativo, sicurezza informatica e del risk management.
Viene garantita l’assoluta riservatezza, confermata dall’attività svolta in ambienti sensibili e soggetti a vincoli di confidenzialità.
L’analisi eseguita produce una relazione esaustiva e grazie ad una serie di matrici di rischio, vengono individuate le eventuali aree critiche, al fine di consentire azioni per mitigare i rischi e raggiungere gli standard di sicurezza idonei.