Soluzioni Innovative
per le Aziende e per
la Pubblica Amministrazione
Focus 2023
 
Giovedì, Giugno 29, 2023
PPC e Piano Urbanistico

Il Codice di Protezione Civile impone il principio di coerenza tra il PPC e il Piano Urbanistico. Per tanto i due piani devono dialogare partendo dal considerare i seguenti elementi:

- le tipologie di rischio presenti sul territorio comunale e le aree di pericolosità e vulnerabilità, reale e potenziale;

- le aree attrezzate e le infrastrutture destinate al soccorso della popolazione in caso di calamità;

- gli edifici aventi valore strategico e le relative aree, ai fini dell'articolazione dei soccorsi;

- gli elementi derivanti dalla microzonazione sismica e dall’analisi della pericolosità sismica locale che rappresentano un’importante informazione da tenere in considerazione per favorire la valutazione e la successiva riduzione del rischio.

Per approfondimenti contattateci all'indirizzo email: sge@sge-partners.it o al numero verde gratuito a cui rispondono direttamente i nostri tecnici 800 911 734.

Giovedì, Giugno 22, 2023
Codice della Protezione Civile

Diamo supporto ai Comuni per la gestione del PPC (piano di protezione civile) ovvero redazione, revisione, aggiornamento. Eseguiamo monitoraggio del territorio, supportiamo la definizione del piano e del sistema di comunicazione alla popolazione.

Nel rispetto delle direttive adottate ai sensi dell'articolo 15 del Codice della Protezione Civile e di quanto previsto dalla legislazione regionale, il Sindaco esercita le funzioni di vigilanza sullo svolgimento di tutte le attività inerenti la protezione civile.

Il Sindaco, nell'ambito delle funzioni di autorità di protezione civile, assieme alle altre figure apicali dell'organizzazione, ha responsabilità civile e penale.

Per approfondimenti contattateci all'indirizzo email: sge@sge-partners.it o al numero verde gratuito a cui rispondono direttamente i nostri tecnici 800 911 734.

Giovedì, Giugno 15, 2023
Piano di Protezione Civile comunale (PPC)

I Piani di Protezione Civile comunale sono pianificati e aggiornati secondo normativa regionale e nazionale.

Alla loro definizione, al loro aggiornamento ed alla relativa attuazione devono concorrere tutte le aree o settori dell’amministrazione comunale, ad esempio: polizia locale, urbanistica, settori tecnici, viabilità.

Si attua così un vero e proprio sistema di gestione delle emergenze, che si manifesta attraverso il piano di comunicazione. 

Contattateci per conoscere i nostri servizi e sistemi avanzati di gestione, all'indirizzo email: sge@sge-partners.it o al numero verde gratuito a cui rispondono direttamente i nostri tecnici 800 911 734.

Giovedì, Giugno 8, 2023
La corretta comunicazione salva vite

Diamo supporto ai Comuni per organizzare la comunicazione  alla popolazione come previsto per il Piano di Protezione Civile e dalla normativa vigente.

La comunicazione dev'essere precisa e rapida.

Al momento del prellarme o allarme deve raggiungere più cittadini possibili, utilizzando tutti gli strumenti disponibili dall'Ente.

Essere organizzati significa ridurre i tempi necessari per eseguire questa attività.

La corretta comunicazione salva la vita. 

Contattateci per approfondimenti all'indirizzo email: sge@sge-partners.it o al numero verde gratuito a cui rispondono direttamente i nostri tecnici 800 911 734.

 

Giovedì, Giugno 1, 2023
Comunicazione con la popolazione

I Comuni in cui sono presenti gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, ai sensi della normativa vigente, devono integrare nel proprio Piano di protezione civile comunale i Piani di emergenza esterni, provvedendo a contestualizzare i  contenuti relativi al proprio territorio comunale, ed al relativo modello di intervento comunale.

Particolare rilevanza assume la parte inerente alla comunicazione con la popolazione, sia di carattere preventivo che in caso di evento emergenziale, nonché i comportamenti da far assumere alla popolazione nelle zone a rischio. Per quest’ultimo punto risulta utile la realizzazione di esercitazioni, anche ai fini di sensibilizzare la cittadinanza. Per quanto riguarda la parte relativa alle Informazioni al pubblico e all’accesso all’informazione (art. 23 del d.lgs. n. 105/2015), si ricorda che il comune ove è localizzato lo stabilimento deve mettere tempestivamente a disposizione del pubblico, anche in formato elettronico e mediante pubblicazione sul proprio sito web, le informazioni fornite dal gestore. Supportiamo la definizione dei piani di comunicazione multicanale e massiva.

 

Contattateci all'indirizzo email: sge@sge-partners.it o al numero verde gratuito a cui rispondono direttamente i nostri tecnici 800 911 734 per ogni informazione.

Giovedì, Maggio 25, 2023
Piano di Emergenza Esterno (PEE)

Il PPC recepisce il Piano di Emergenza Esterno (PEE) delle industrie a rischio rilevante. Il PEE riporta la descrizione delle attività dello stabilimento, gli scenari incidentali possibili (dovuti a rilascio di energia e di sostanze pericolose) e individua le zone di danno e della presenza di elementi vulnerabili all’interno delle stesse (es. case, scuole, ospedali, strade, corsi d’acqua). 

La modalità di comunicazione e i contenuti dell’informazione rivolti alla popolazione interessata è obbligatoria da parte del Comune, dall'inizio dell'incidente, di aggiornamento (ad es. comunicati ogni ora) con rapporti della situazione, fino al termine dell'emergenza. Comunicare risulta fondamentale per la sicurezza della popolazione. 

Supportiamo la definizione dei piani di comunicazione e la  messa in opera di sistemi di comunicazione multicanale e massiva. 

Contattateci all'indirizzo email: sge@sge-partners.it o al numero verde gratuito a cui rispondono direttamente i nostri tecnici 800 911 734 per ogni informazione.

 

Giovedì, Maggio 18, 2023
Emergenze

Fronteggiare una situazione di emergenza comporta un'accurata pianificazione, in tempo di pace, delle risorse disponibili del territorio, una scrupolosa analisi delle potenziali criticità e al contempo l'individuazione gli scenari di rischio, necessari durante un'emergenza per la gestione della stessa e ritorno alla normalità.

Il Piano di Protezione Civile è il documento strategico e indispensabile per il Comune e per le forze d'intervento, per la salvaguardia degli esseri umani, degli animali e delle infrastrutture strategiche.

Grazie alla tecnologia è possibile fare la pianificazione integrata dei dati disponibili e utilizzabili per redigere un PPC adeguato e sempre aggiornato. 

Avere il PPC non aggiornato, oltre all'esposizione delle figure apicali dell'Ente e dei dipendenti pubblici (art.40,328,110 C.P.P.) a possibili conseguenze in sede civile e penale, tra l'altro, significa non essere in grado di dare risposte veritiere ai soccorritori e alle Autorità di coordinamento.

Supportiamo l'Ente nel costante monitoraggio del territorio, definiamo piani di aggiornamento in continuo del PPC e a fianco dell'Ente collaboriamo alla realizzazione di sistemi di gestione dell'emergenza.

Contattateci all'indirizzo email: sge@sge-partners.it o al numero verde gratuito a cui rispondono direttamente i nostri tecnici 800 911 734 per ogni informazione.

Giovedì, Maggio 11, 2023
SGE a fianco del Comune

Siamo a fianco del Comune per l'analisi e redazione del Piano di Protezione Civile.

Attraverso l'attività di consulenza specialistica supportiamo l'Ente a definire e individuare le criticità del PPC e le eventuali azioni di mitigazione del rischio.

L'area Sistema Gestione Emergenze (SGE) composta da professionisti specializzatiè contattabile all'indirizzo email: sge@sge-partners.it

comunità ernergetiche
Giovedì, Maggio 4, 2023
Comunità Energetica IV

In una Comunità Energetica il territorio che la compone manifesta lasuapeculiaritàenergetica e l'Ente Locale è al centro di questa attivitàperottenere i vantaggi pubblici oggi previsti, partendo dagli incentivi economici fino a quelli sociali e ambientali.

Vivoqui è il sistema di approccio che proponiamo all'Ente per ottenere ilmigliore sistema di gestione di una Comunità Energetica.

Aspetti tecnici:

studio energetico preliminare, creazione del modello energetico ottimale, applicazione, controllo costante.

Aspetti regolamentari e normativi:

studio normativo del modello giuridico, stesura dei disciplinari e regolamenti di funzione, consulenza normativa, applicazione, assistenza.

Aspetti gestionali:

studio di fattibilità, modellazione gestionale, assistenza amministrativa e gestionale, controllo e verifica dell’equilibrio energetico tra produzione e consumo, consulenza e assistenza ai produttori e consumatori della Comunità Energetica.

Hai bisogno di più informazioni?
CAPTCHA
Questa domanda serve per verificare se sei o meno un visitatore umano e per prevenire l'invio automatico di spam.