Soluzioni Innovative
per le Aziende e per
la Pubblica Amministrazione
Focus 2023
 
Giovedì, Aprile 13, 2023
Comunità Energetica III

Comunità Energetica, progettiamo insieme

Sviluppiamo e progettiamo la Comunità Energetica sumisura per ogni territorio (vivoqui)attraverso uno studio ed analisi della realeproduzione e consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Accompagnamo i promotori e membri associati (Comune, piccolemedieimprese, cittadini) alla costituzione della Comunità Energetica come soggetto giuridico.

Gestiamo i processi everifichiamo in continuo che il rapporto tra l'energia elettrica prodotta e consumatasia sempre ottimale, nell'interesse degli associati.

Ci proponiamo alla PA come interlocutore unico, che può assolvere gli aspetti tecnici, regolamentari, normativi e gestionali della Comunità Energetica.

Aspetti tecnici:

 
studio energetico preliminare, creazione del modello energetico ottimale, applicazione, controllo costante.

Aspetti regolamentari e normativi:

studio normativo del modello giuridico, stesura dei disciplinari e regolamenti di funzione, consulenza normativa, applicazione, assistenza.

Aspetti gestionali:

studio di fattibilità, modellazione gestionale, assistenza amministrativa e gestionale, controllo e verifica dell’equilibrio energetico tra produzione e consumo, consulenza e assistenza ai produttori e consumatori della Comunità Energetica.

Contattateci per approfondimenti.

Giovedì, Aprile 13, 2023
Comunità Energetica II

Comunità Energetica, consumo e produzione di energia elettrica

La Comunità Energetica mette a disposizione dei consumatori (privati e pubblici) la maggiore produzione di energia derivante dagli impianti gestiti, al fine di ottimizzare il rapporto tra produzione e consumo, evitando così sprechi di energia elettrica.

Il principio associativo è finalizzato all’autoconsumo: la Comunità Energetica, graziealla peculiare condizione giuridica concessa dal legislatore si avvaledi notevoli vantaggi incentivanti.

L’ottimizzazione dei processi e della gestione in generale sono determinanti per la funzionalità della Comunità Energetica stessa, che ha come obiettivo il corretto bilanciamento tra il consumo e la produzione di energia.

La Comunità Energetica nasce per soddisfare il fabbisogno energetico in loco della comunità stessa, nell’esclusiva contemporaneità tra produzione, immissione in rete econsumo di energia.

Giovedì, Marzo 23, 2023
Sicurezza manifestazioni

Piano Emergenza Manifestazioni

  • La relisienza di un comune è "descritta" nel Piano di Protezione Civile Comunale che elenca le vulnerabilità e definisce le modalità di mitigazione dei rischi in tempo di pace e le procedure da adottare all'avverarsi di una calamità.
  • È fondamentale che, nel fare un Piano Manifestazioni il Security Manager tenga conto delle vulenrabilità del territorio in cui la manifestazione si svolge e faccia valutazioni e scelte atte a mitigare l'effetto domino.
Giovedì, Marzo 16, 2023
Io Vivo QUI - La Comunità Energetica

Grazie all'entrata in vigore deldecreto-legge 162/19 (articolo 42bis) e dei relativi provvedimenti attuativi, quali ladelibera 318 2020dell'ARERA e ilDM 16 settembre 2020del MiSE i cittadini possono costituirsi in comunità al fine di condividere l’energia elettrica prodotta, ottimizzando i consumi e riducendo la spesa.

La nostra azienda supporta l'Ente nella definizione delle linee guida, della progettazione e pianificazione degli scenari potenziali di un territorio, supportando la costituzione della Comunità Energetica e la sua gestione tecnica-amministrativa.

Giovedì, Marzo 9, 2023
videosorveglianza e DPIA

Polizia Locale e DPIA

per i sistemi di videosorveglianza

La videosorveglianza territoriale è un trattamento di dati sensibili su larga scala edeve quindiessere oggetto di analisi di valutazione di impatto per la protezione dei dati (DPIA).

L'utilizzo di idonei strumenti di Cyber Security consentono inoltre la verifica della rete informatica dell'Ente da effettuare in modo periodico.

Contattateci per approfondimenti e consulenza in materia.

Giovedì, Marzo 2, 2023
Nowtice - video di approfondimento

Esistono molti strumenti per comunicare alla cittadinanza. Abbiamo selezionato per i nostri Clienti quello che riteniamo essere oggi sul mercato nazionale ed internazionale il più idoneo e funzionale: nowtice.

Nowtice si integra con TEGIS per la gestione degli scenari di rischio del piano di emergenza comunale e tanto altro.

Nowtice è una soluzione cloud per la comunicazione massiva e multicanale certificataAGID e conforme al GDPR che permette anche mediante App IO di ricevere notifiche.

CLICCA QUI per un video di approfondimento.

Giovedì, Febbraio 23, 2023
Digitalizzare il Piano di Protezione Civile

In Italia lo strumento principe in materia di pianificazione della risposta alle calamità o emergenze è il Piano di Protezione Civile.

Il Piano di Protezione Civile è il vero ed unico paladino della Resilienza di un territorio e della comunità che lo popola.

Digitalizzare un piano di Protezione Civile serve a creare qualcosa che, rappresentando la realtà di riferimento, ne accompagna l’evoluzione nel tempo garantendo l’allineamento fra minacce presenti e contromisure da adottare per mitigare i rischi o gli effetti dell’avverarsi di un’emergenza.

Da anni proponiamoai Comuni una soluzione in cloud SAAS certificata AGID, ottemperandoalle normative che mirano a salvaguardare l’incolumità della popolazione e l’integrità dei territori attraverso il Piano di Protezione Civile. Disponiamoi piani in forma digitale affinchè siano costantemente aggiornati e facilmente disponibili e consultabili.

La nostra azienda supporta l'Ente nelle fasi di pianificazione dei piani e di monitoraggio del territorio.

Giovedì, Febbraio 9, 2023
Chiavi in Mano

Piano di Emergenza: modalità "chiavi in mano"

La gestione del Piano di Emergenza Manifestazioni e di Protezione Civile attraverso un sistema digitale in cloud SAAS ecertificato AGID, offre all'Ente Locale vantaggi notevoli, tra cuila qualità dei Piani (PPC e PEM) la riduzionedi errori, la facile gestione, l'aggiornamento dei Piani alle variazioni territoriali e al momento di necessità la certezza di avere in pochi secondi utili informazioni che aiutanoa salvare vite.

La nostra azienda supporta l'Ente in ogni fase e quando necessitain modalità "chiavi in mano".

Giovedì, Gennaio 19, 2023
Spunti normativi PEC

Piano di Protezione Civile spunti normativi

I Comuni hanno la funzione di pianificare le attività di protezione civile, dipredisporrei piani comunalie di dirigerei soccorsi alla popolazione coninterventi urgenti e necessari a fronteggiare le emergenze.

Il comune approva con deliberazione consiliare il piano di protezione civile comunale, curandone l'aggiornamento ogniqualvolta ritenuto rilevante per la sicurezza e l'incolumità della popolazione, degli animali e delle risorse di un territorio, ovveroal verificarsi di un nuovo evento emergenziale sul territorio comunale.

Hai bisogno di più informazioni?
CAPTCHA
Questa domanda serve per verificare se sei o meno un visitatore umano e per prevenire l'invio automatico di spam.